Logo Cinema White Sito WebLogo Cinema White Sito WebLogo Cinema White Sito WebLogo Cinema White Sito Web
  • Home
  • Chi Siamo
  • La sala
  • Programmazione
  • 60 Anni di Storia
  • Emergenza COVID-19
  • cineNews
  • Contatti
✕
Attualità 8 giugno:LA SCARCERAZIONE DI BRUSCA É UN ATTO DI LEGALITÀ
8 Giugno 2021
L’ultimo Kilometro – Uscita Bando CSG 01006/2
16 Giugno 2021

15 GIUGNO 2021

COME STANNO I RAGAZZI?

Lo scorso 2 giugno Seid Visin è stato trovato senza vita nella sua casa di Nocera Inferiore, morto suicida. Aveva solo 20 anni. Era nato in Etiopia ed era stato adottato in Italia da piccolo, aveva giocato nelle giovanili di Inter e Milan e poi i aveva lasciato il calcio professionistico per ragioni personali ed era tornato a Benevento, per stare più vicino alla famiglia. La causa del gesto estremo di mio figlio Seid si chiama Etiopia, sommata al Covid”. Queste sono le parole di Maddalena Imperatore Visin, madre del giovane calciatore. Il razzismo non c’entra, è una questione di mal d’Africa. La lettera che il ragazzo aveva scritto, in cui denunciava le discriminazioni sistematiche che riceveva anche dalle persone a lui più vicine, non sarebbe – secondo i suoi familiari – la causa scatenante del suicidio.
La svolta nella sua vita arriva con la pandemia, la mamma di Seid pone l'accento "sull’isolamento che i ragazzi hanno vissuto durante la pandemia" spiegando che suo figlio avrebbe vissuto con difficoltà il lockdown trascorso a Milano, dove studiava giurisprudenza all'università Statale. "Se ne stava chiuso 24 ore su 24 in una stanza nello studentato. - afferma - Quello che dobbiamo fare è non lasciare i ragazzi da soli, devono stare insieme, socializzare".
In virtù di questo, è risaputo come nel nostro Paese, come in tutti i Paesi europei, il suicidio è la seconda causa di morte tra gli adolescenti. Un fenomeno gravissimo ed in netta ascesa, sempre più sono gli accessi al pronto soccorso per casi del genere ed atti di autolesionismo. "Come stanno i ragazzi " è un documentario sulla tragedia dei suicidi fra i giovani realizzato da Alessandro Tosatto e Andrea Battistuzzi e realizzato in collaborazione con l'ospedale Civile di Padova. Il documentario è il risultato di un'inchiesta di oltre un anno sull'aumento dei suicidi tra minorenni e sull'impennata dei disturbi psichiatrici tra i giovani italiani.
Articolo a Cura di: Gianluca Rota
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA

✕

ARTICOLI RECENTI

  • Lightyear – La vera storia di Buzz in 3D
  • La mia ombra è tua
  • Lo chiamavano Trinità
  • Alla Vita
  • Esterno notte – Parte 2

CHI SIAMO

Costruita nel 1960 ad opera di Padre Giovani Piccirilli o.m.v. il Cineteatro San Gaetano è dislocato nella Contrada di Scauri. Inizia la sua attività cinematografica e teatrale nell'anno 1961 e gli Oblati di Maria Vergine si occupano direttamente della gestione della sala.

CONTATTI RAPIDI

Cineteatro San Gaetano – Via Padre Giovanni Piccirilli, 30 – Pantelleria – 91017 (TP)
e-mail: cinesgaetano@tiscali.it
Telefono – 0923 918002
Cellulare – 3317488817

DOCUMENTI

Privacy Policy

 Cookie Policy

© 2018 Cineteatro San Gaetano - Pantelleria. P. IVA 01761870813. Tutti i diritti riservati. Powered by Emanuele Garsia