Logo Cinema White Sito WebLogo Cinema White Sito WebLogo Cinema White Sito WebLogo Cinema White Sito Web
  • Home
  • Chi Siamo
  • La sala
  • Programmazione
  • 60 Anni di Storia
  • CineNews
  • Contatti
✕
Omicidio nel West End
23 Ottobre 2022
La Stranezza
22 Novembre 2022

DANTE

26 - 27 Novembre 2022 - Ore 21:00

Dante è un film di genere biografico, storico del 2022, diretto da Pupi Avati, con Alessandro Sperduti e Sergio Castellitto. Uscita al cinema il 29 settembre 2022. Durata 94 minuti. Distribuito da 01 Distribution.

 

Vuoi vedere gratis questo film?

Partecipa al concorso e prova a vincere un biglietto gratis per il cinema

Scopri di più
dante

INFORMAZIONI

DATA USCITA: 29 Settembre 2022
GENERE: Biografico, Storico
REGIA: Pupi Avati
ATTORI: Alessandro Sperduti, Sergio Castellitto, Enrico Lo Verso, Alessandro Haber, Nico Toffoli, Gianni Cavina, Leopoldo Mastelloni, Ludovica Pedetta, Romano Reggiani, Carlotta Gamba, Paolo Graziosi, Mariano Rigillo, Patrizio Pelizzi, Valeria D'Obici, Giulio Pizzirani, Erica Blanc, Morena Gentile, Milena Vukotic

DURATA: 94 Min
PAESE: Italia
DISTRIBUZIONE: 01 Distribution

SCENEGGIATURA: Pupi Avati
PRODUZIONE: Duea Film con Rai Cinema e con MG Production

 
 

TRAMA

Dante, film diretto da Pupi Avati, racconta la vita di Dante Alighieri (Alessandro Sperduti e Giulio Pizzirani), il sommo poeta italiano. È Giovanni Boccaccio (Sergio Castellitto), uno dei maggiori cultori e promotori dell'autore della "Divina Commedia", nonché primo biografo di Dante, a racconta la sua storia. Il film vede Boccaccio impegnato nella stesura del "Trattatello in Laude di Dante" e, durante la scrittura, ripercorre la vita del padre della lingua italiana, soffermandosi sugli eventi che maggiormente hanno segnato la sua esistenza.
È il 1321 quando Dante muore a Ravenna, lontano dalla sua patria, Firenze. Circa trent'anni dopo, di preciso nel 1350, a Boccaccio viene assegnato il compito di viaggiare fino a Ravenna per condurre nelle mani di Suor Beatrice, figlia di Alighieri, 10 fiorini d'oro a nome dei capitani della compagnia di Orsanmichele. Partendo da Firenze, diretto a Ravenna, il poeta del Decameron ripercorre parte del cammino fatto da Dante negli ultimi anni del suo esilio.
Durante il tragitto verso il monastero di Santo Stefano degli Ulivi, Boccaccio ha modo di incontrare diverse persone più o meno vicine a Dante, tra cui chi lo ha accolto durante l'esilio, chi, invece, lo ha allontano e, infine, la figlia del poeta. È in questo modo che il Boccaccio viene a conoscenza di maggiori dettagli della vita di Alighieri e riesce a ricostruire la sua esistenza e a narrare la storia del sommo poeta fino ai posteri.



Fonte: Cooming Soon

TRAILER

Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA

✕

ARTICOLI RECENTI

  • Tramite Amicizia
  • Gli Spiriti dell’Isola
  • Ant-Man and The Wasp: Quantumania
  • Babylon
  • Il primo giorno della mia vita

CHI SIAMO

La sala fu costruita nel 1960 ad opera di Padre Giovanni Piccirilli sacerdote O.M.V. insieme all'aiuto degl'isolani. Il Cineteatro San Gaetano è dislocato nella Contrada di Scauri. Inizia la sua attività cinematografica e teatrale nell'anno 1961 e gli Oblati di Maria Vergine si occupano direttamente della gestione della sala.

SOCIAL

CONTATTI RAPIDI

Indirizzo:
Cineteatro San Gaetano
Via Padre Giovanni Piccirilli, 30
Pantelleria – 91017 (TP)

Amministrazione
e-mail:
Telefono: +39 331 748 8817

Social Media Manager
e-mai: cinemapantelleria@gmail.com
Telefono: +39 392 321 6339

DOCUMENTI

Privacy Policy

 Cookie Policy

© 2022 Cineteatro San Gaetano - Pantelleria. P. IVA 01761870813. Tutti i diritti riservati. Powered by Emanuele Garsia