Logo Cinema White Sito WebLogo Cinema White Sito WebLogo Cinema White Sito WebLogo Cinema White Sito Web
  • Home
  • Chi Siamo
  • La sala
  • Programmazione
  • 60 Anni di Storia
  • CineNews
  • Contatti
✕
Giornata Mondiale del bacio
7 Luglio 2021
Un gesto che va oltre la lotta al razzismo
7 Luglio 2021

21 GIUGNO 2021

FESTA EUROPEA DELLA MUSICA

“La musica è per l'anima quello che la ginnastica è per il corpo.”

La “Festa della Musica” nasce in Francia nel 1981, grazie soprattutto all’intuizione di tre figure carismatiche del partito socialista: Christian Dupavillon, architetto e amico del Ministro della Cultura; Maurice Fleuret, critico musicale e neo Direttore della Musica; e Jack Lang, nuovo capo della Rue de Valois. Tutto comincia nell’inverno 1981-1982, quando Fleuret presenta a Dupavillon una nota dove sostiene che la nuova politica musicale del paese dovrebbe tenere conto di un dato rilevante: i francesi posseggono più di quattro milioni di strumenti musicali. Dopo un anno di riflessione ed esitazioni, il governo prende dunque la decisione di dare vita ad un fenomeno culturale senza precedenti nelle nazioni moderne: una “festa della musica”, nazionale, popolare e gratuita.
Diversa da un festival, senza vincoli di genere musicale, la manifestazione è “la festa di tutte le musiche” e di tutti i musicisti. Siano essi professionisti o semplici appassionati, a tutti la Festa garantisce un palcoscenico. E’ l’incontro tra generi, culture e professionalità diverse, tra musica classica e rock, colta e popolare, tra passione e mestiere. Al pubblico, la Festa regala centinaia di concerti gratuiti di tutti i generi musicali, in centro e in periferia, per rispondere a un ideale democratico di manifestazione popolare aperta a tutti e per valorizzare, qualificare ed animare anche gli spazi poco conosciuti della città. Il progetto è un bell’esempio di come la Festa Europea della Musica diventi uno spazio di sperimentazione e stimolo alla creatività, e faciliti i giovani musicisti nella realizzazione dei loro progetti, offrendo loro la possibilità di realizzare le loro idee e di diventare protagonisti di spazi importanti della città.
thumb60ae70b4277ba
Dalla sua nascita, trenta anni fa, la Festa della Musica si propone di offrire un palcoscenico ai giovani musicisti, di stimolare l’ascolto, la pratica e lo studio della musica, di favorire l’incontro tra culture e generi. Partendo dal principio ispiratore “FATE LA MUSICA”, la Festa intende promuovere i patrimoni culturali europei, far conoscere, condividere ed apprezzare la straordinaria vitalità e la diversità del mondo musicale in Europa e allo stesso tempo promuovere la pratica musicale e la musica viva.
Articolo a Cura di: Gianluca Rota
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CONTATTI RAPIDI

Indirizzo: Cineteatro San Gaetano
Via Padre Giovanni Piccirilli, 30
Pantelleria – 91017 (TP)

Amministrazione
e-mail: cinesgaetano@tiscali.it
Telefono: +39 331 748 8817

Social Media Manager
e-mai: cinemapantelleria@gmail.com
Telefono: +39 392 321 6339

DOCUMENTI

Privacy Policy

Cookie Policy

CHI SIAMO

La sala fu costruita nel 1960 ad opera di Padre Giovanni Piccirilli sacerdote O.M.V. insieme all'aiuto degl'isolani. Il Cineteatro San Gaetano è dislocato nella Contrada di Scauri. Inizia la sua attività cinematografica e teatrale nell'anno 1961 e gli Oblati di Maria Vergine si occupano direttamente della gestione della sala.

SOCIAL

NEWSLETTER

loader

Email*

Nome e Cognome

© 2022 Cineteatro San Gaetano - Pantelleria. P. IVA 01761870813. Tutti i diritti riservati. Powered by Emanuele Garsia