Programma settimana del teatro
21 Marzo 2021Giornata Mondiale del Teatro
27 Marzo 2021
GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA
"Se vi è una magia in questo pianeta, risiede nell’acqua”
Ogni 22 Marzo le Nazioni Unite invitano le nazioni membri a dedicare questo giorno a espletare le raccomandazioni raggiunte con l'Assemblea generale e alla promozione di attività concrete all'interno dei loro Paesi. Con la coordinazione del dipartimento degli affari sociali ed economici delle Nazioni Unite, il giorno internazionale dell'acqua 2005 determinò l'inizio di un secondo decennio internazionale delle Nazioni Unite dedicato all'azione per l'acqua. In aggiunta agli stati membri, una serie di organizzazioni non governative hanno utilizzato il giorno internazionale per l'acqua come un momento per attirare l'attenzione del pubblico sulla critica questione dell'acqua nella nostra era, con un occhio di riguardo all'accesso all'acqua dolce e alla sostenibilità degli habitat acquatici. Ogni tre anni dal 1997, per esempio, il "Consiglio mondiale sull'acqua" ha coinvolto migliaia di persone nel World Water Forum durante la settimana in cui cadeva il giorno internazionale dell'acqua.
Le agenzie promotrici e le organizzazioni non governative hanno messo in luce il fatto che un miliardo di persone non hanno accesso all'acqua pulita, e che la struttura patriarcale, dominante in certi Paesi, determina la priorità nella fruizione dell'acqua disponibile. Ricordiamo infatti come le scorte di acqua nel mondo sono in esaurimento e come, tale tema, non vada sottovalutato: secondo molte sociologi infatti le guerre di domani potrebbero vedere proprio come motivo scatenante la predominanza sulla gestione delle falde acquifere mondiale ma, tale monito, è purtroppo troppo spesso sottovalutato dai principali attori della politica internazionale. Per quanto riguarda la situazione italiana basti pensare che, se vogliamo centrare gli obiettivi dell’accordo di Parigi sul clima, il ritmo di crescita delle rinnovabili deve aumentare di otto volte. Vi è inoltre bisogno di mettere sul tavolo qualcosa come più di 130mila miliardi di dollari di investimenti nell’arco dei prossimi 30 anni.
Dati allarmanti ma su cui è obbligo ragionare per cercare di dare, nel nostro piccolo, un contributo per cercare di sprecare meno acqua possibile. Un film in grado di sensibilizzare l’opinione pubblica su tale tema è stato patrocinato dall’Unesco nel 2017 e il suo titolo è “Bacio azzurro”: nella pellicola si parla della risorsa blu come un dono, ricordando che l’uomo non è padrone di essa, ma semplice custode. Ha come protagonista Francesco, un bambino vispo che si fa aiutare dal nonno per fare un compito sull’acqua da consegnare a scuola; il nonno, un pensionato idraulico dell’acquedotto, lo accompagna in un viaggio di scoperta e conoscenza insegnandogli un’importante lezione.
“Se vi è una magia in questo pianeta, risiede nell’acqua”.
Articolo a Cura di: Dario Pellegrini