Non ci serve lo “ius soli sportivo”: ci serve lo ius soli
18 Agosto 2021Afghanistan: Terra dei sogni infranti…anche nello sport
24 Agosto 2021
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA FOTOGRAFIA
“Chiunque sfogli un album fotografico ne concluderebbe che abbiamo vissuto un'esistenza felice e serena, senza tragedie. Nessuno scatta una fotografia di qualcosa che vuole dimenticare”
Il 19 agosto si celebra la Internazionale della fotografia. Un appuntamento annuale istituito a partire dal 2010 per celebrare un linguaggio espressivo universale che ha rivoluzionato la possibilità di rappresentare la realtà. E questo a cominciare dall’invenzione risalente al 19 agosto 1837 del dagherrotipo del francese Louis Daguerre. Si trattava del primo processo in grado di sviluppare immagini, per altro in un’unica copia non riproducibile. Da allora l’arte fotografica ha fatto passi da gigante, anche grazie allo sviluppo tecnologico, al punto che ai giorni nostri fotografare è un atto comune e quotidiano.
La fotografia ha cambiato drasticamente il nostro rapporto con ciò che ci circonda, dandoci la possibilità di immortalare e condividere avvenimenti, luoghi e momenti. Ma la forza espressiva di una fotografia va oltre il suo aspetto pragmatico. Una foto può avere la capacità di suscitare emozioni, evocare ricordi, travalicare i limiti spazio-temporali e diventare eterna. Ci sono immagini che hanno fatto storia e che colpiscono ogni volta che le si ammira, anche a distanza di un secolo.
Per l’occasione il Cineteatro San Gaetano di Pantelleria, in collaborazione con Radio Eco, project partner del progetto "60 anni di storia", ha avuto il piacere di intervistare, grazie alla conduzione di Federica Sacco, Geremia Pardini. Una puntata particolarmente ricca di spunti in cui si è parlato dell'esperienza dell'ospite come ballerino a Italia's got Talent e, soprattutto, si è omaggiato il mondo della fotografia in tutte le sue sfaccettature. L'intervista è disponibile sulla pagina Instagram di RadioEco.
Articolo a Cura di: Gianluca Rota