Logo Cinema White Sito WebLogo Cinema White Sito WebLogo Cinema White Sito WebLogo Cinema White Sito Web
  • Home
  • Chi Siamo
  • La sala
  • Programmazione
  • 60 Anni di Storia
  • CineNews
  • Contatti
✕
29 Aprile. Giornata mondiale della danza: intervista ad una ballerina.
29 Aprile 2021
Giornata Mondiale dei Bloggers
2 Maggio 2021

30 APRILE 2021

GIORNATA MONDIALE DELLA MUSICA JAZZ

Il 30 Aprile è la giornata mondiale in onore della musica Jazz: un genere forse un po' datato rispetto ai tempi odierni ma capace di conservare tutto quel suo modernismo dovuto alle capacità di improvvisazione dei suoi massimi esponenti. La festività d’altronde è stata istituita solo recentemente, da Unesco nel 2004, è si promette di ripercorrere tutte le sue tappe fondamentali sin dalla sua creazione, negli anni ’20, ad oggi.
Ricordiamo infatti che questa era la musica dei colored afroamericani capaci di scatenarsi in fantastici balletti nella Brooklyn post bellica. Le sinfonie erano talmente travolgente che l’opinione pubblica americani tentò in ogni modo di sabotare le iniziative del mondo jazzistico fallendo però nel suo intento visto che anche i giovani di carnagioni bianca iniziarono ad amare sempre di più tale forma d’arte. Il massimo esponente possiamo dire sia stato Luis Armstrong ma vari e caratterizzati sono stati gli interpreti del movimento: a tal proposito consigliamo la visione de “La signora in blues”,datato 1972, diretto da Sidney Fuerie. La vicenda tratta la vita di Billie Holiday: proveniente da una povera famiglia di colore, Billie Holiday attraversò un'esistenza drammatica e travagliata prima di diventare una delle più grandi cantanti di jazz e blues. Dai bordelli e dai night di infimo ordine di Harlem al successo della Carnegie Hall.
Tutto però accadde troppo tardi: Billie morì poco tempo dopo aver finalmente raggiunto il successo, ormai minata dall'abuso di alcool e droghe. Una storia comune a molti artisti jazz, i quali, vedevano la via indicatogli dalla disciplina come una particolare forma di riscatto sociale senza però esimersi dai brutti vizi dovuti alla vita precedente
Chiudiamo con una frase di Luis Armstrong che spiega bene cosa significhi fare del buon jazz: “"Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai".
WhatsApp Image 2021-04-27 at 01.19.53
Articolo a Cura di: Dario Pellegrini
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA

✕

ARTICOLI RECENTI

  • Tramite Amicizia
  • Gli Spiriti dell’Isola
  • Ant-Man and The Wasp: Quantumania
  • Babylon
  • Il primo giorno della mia vita

CHI SIAMO

La sala fu costruita nel 1960 ad opera di Padre Giovanni Piccirilli sacerdote O.M.V. insieme all'aiuto degl'isolani. Il Cineteatro San Gaetano è dislocato nella Contrada di Scauri. Inizia la sua attività cinematografica e teatrale nell'anno 1961 e gli Oblati di Maria Vergine si occupano direttamente della gestione della sala.

SOCIAL

CONTATTI RAPIDI

Indirizzo:
Cineteatro San Gaetano
Via Padre Giovanni Piccirilli, 30
Pantelleria – 91017 (TP)

Amministrazione
e-mail:
Telefono: +39 331 748 8817

Social Media Manager
e-mai: cinemapantelleria@gmail.com
Telefono: +39 392 321 6339

DOCUMENTI

Privacy Policy

 Cookie Policy

© 2022 Cineteatro San Gaetano - Pantelleria. P. IVA 01761870813. Tutti i diritti riservati. Powered by Emanuele Garsia