Logo Cinema White Sito WebLogo Cinema White Sito WebLogo Cinema White Sito WebLogo Cinema White Sito Web
  • Home
  • Chi Siamo
  • La sala
  • Programmazione
  • 60 Anni di Storia
  • Emergenza COVID-19
  • cineNews
  • Contatti
✕
I CONFERENZA
26 Dicembre 2020
Centenario Padre G. Piccirilli
4 Gennaio 2021

1 GENNAIO 2021 - GIORNATA MONDIALE DELLA PACE

Il 1 Gennaio è una data importante per il mondo intero: non solo infatti è il primo giorno in cui è solito dare il benvenuto al nuovo anno ma è pure una data riservata alla giornata mondiale della pace. La ricorrenza è stata istituita nel 1967, per l’anno successivo, da Paolo VI richiamando la popolazione mondiale alla pax romana fondata sull'universale estensione dell'eguaglianza dei diritti dei suoi cittadini, fieri e liberi. Il tutto venne ideato per chiedere alle potenze mondiali una tregua riguardo la guerra in Vietnam e le sofferenze ad essa collegate.
Dal ’68 in poi, ogni anno, sono state istituite giornate mondiali per la pace dai vari pontefici susseguitisi: ognuna di queste ha portato in dote un messaggio. Per quanto riguarda il 2021 Papa Francesco ha intitolato il messaggio ai fedeli: “La cultura della cura come percorso di pace”. In ottemperanza a questa ricorrenza ci sentiamo di consigliare il film: “La fine è il mio inizio”. La pellicola è tratta dall’omonimo libro di Tiziano Terzani, giornalista e corrispondente in Asia per varie riviste o quotidiani quali Der Spiegel, L’Espresso, Repubblica ed Il Messaggero.
Proprio in conseguenza della sua scelta sua scelta di vita Terzani è stato uno dei pochissimi giornalisti occidentali in grado di raccontare, tra le altre, la guerra in Vietnam e la visione orientale del conflitto. Una volta diagnosticatogli il cancro il giornalista fiorentino decise di congedarsi dal lavoro per ritirarsi sull’Himalaya: questa scelta lo impegnò per tre anni, durante i quali, riuscì a guardare alla morte in maniera pacata, distaccandosi dalle sofferenze del proprio corpo. Nel film del regista Jo Baier troviamo un Terzani ormai tornato in terra natia, sull’Appennino pistoiese, intento a convocare il figlio Folco, con cui ha avuto un rapporto complicato, per spiegargli le proprie scelte di vita e le impressioni avute durante il percorso.
WhatsApp Image 2020-12-29 at 21.54.28

“Ridere, io trovo che ridere è una cura, è parte della guarigione. Per cui il consiglio che do a tutti è cominciare con una grande risata e finire con una grande risata”.

Questo il modo in cui chiese di essere ricordato.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA

✕

ARTICOLI RECENTI

  • Lightyear – La vera storia di Buzz in 3D
  • La mia ombra è tua
  • Lo chiamavano Trinità
  • Alla Vita
  • Esterno notte – Parte 2

CHI SIAMO

Costruita nel 1960 ad opera di Padre Giovani Piccirilli o.m.v. il Cineteatro San Gaetano è dislocato nella Contrada di Scauri. Inizia la sua attività cinematografica e teatrale nell'anno 1961 e gli Oblati di Maria Vergine si occupano direttamente della gestione della sala.

CONTATTI RAPIDI

Cineteatro San Gaetano – Via Padre Giovanni Piccirilli, 30 – Pantelleria – 91017 (TP)
e-mail: cinesgaetano@tiscali.it
Telefono – 0923 918002
Cellulare – 3317488817

DOCUMENTI

Privacy Policy

 Cookie Policy

© 2018 Cineteatro San Gaetano - Pantelleria. P. IVA 01761870813. Tutti i diritti riservati. Powered by Emanuele Garsia