Giornata Mondiale della Memoria
26 Gennaio 2021Disconnettiti
3 Febbraio 2021
02 FEBBRAIO 2021 - GIORNATA MONDIALE DELLA VITA
Si celebra il 2 febbraio la Giornata mondiale della vita ed è l’occasione per ribadire, con partecipata convinzione, l’impegno di coerenza per tutelare i valori della vita in tutte le sue forme. La vita è il dono più grande e prezioso che l’uomo abbia potuto ricevere, è il valore assoluto. La viviamo ogni giorno dato che fa parte di ognuno di noi. C’è chi crede che ci sia stata donata da Dio e chi crede che sia scaturita dal Big Bang. Qualunque sia stata la sua origine, è la cosa più bella che ci potesse capitare. Spesso ce ne dimentichiamo e la viviamo superficialmente e nel peggiore dei modi. A tal proposito, collegandoci ad un film, uno dei primi titoli che vengono in mente è L’Attimo Fuggente, un film che esplora proprio questa dimensione problematica, questa urgenza umana. Realizzata nel 1989 da Peter Weir, la celebre pellicola si manifesta attraverso un insegnante di letteratura, John Keating, interpretato meravigliosamente da Robin Williams, che viene trasferito in un collegio maschile. John è un professore anticonformista, fuori dagli schemi, proprio come la sua concezione di didattica e di insegnamento.
Le sue lezioni non seguono i rigidi dettami scolastici, poiché dietro un insegnante di letteratura si nasconde un insegnante di vita. Keating dispensa perle di saggezza continuamente, vuole insegnare ai suoi ragazzi a vivere la propria esistenza momento per momento, senza rimpianti, perché ogni istante che passa è un attimo che non tornerà più indietro. Tutto è fuggevole, per cui molte volte crediamo che la vita sia breve solo perché non sappiamo viverla al meglio, anteponendo momenti fin troppo riflessivi e meditati laddove andrebbe semplicemente colta la palla al balzo. Questo è il succo della vita. Questo è ciò su cui il professore invita i ragazzi a riflettere. Il tempo che abbiamo a disposizione non è poco, la differenza sussiste nel modo in cui lo investiamo e la nostra capacità di riuscire a cogliere l’attimo. L’intensità delle scene fanno venire i brividi. “Carpe Diem!” è una filosofia di vita che il professor Keating ci tiene ad impartire ai propri allievi. Il senso della frase è quello di vivere la vita autenticamente, abbracciandone tutte le sfaccettature. Oggi ci siamo, domani non più, non ha senso tergiversare, rimandare, vivere in sordina. L’invito non è quello di “abbandonarsi al piacere” sfruttando e godendo di ogni minuto, ma quello di affrontare ciò che accade al massimo, attraversare la vita con passione, consapevoli che nessuno conosce il futuro e ogni momento del presente è unico e prezioso.
Il tempo passa velocemente, è perseverante e tenace. Non possiamo lottare contro il tempo. Se ne va per non tornare mai. Quel concetto che si ritrova anche nella filosofia del panta rei di eraclitea memoria, secondo la quale tutto scorre e nulla permane, viene impresso nelle menti degli allievi. Ogni attimo vissuto non tornerà mai più, non si torna indietro. Fermiamoci ed afferriamo i numerosi istanti del nostro divenire, perché non potremo viverli una seconda volta. Tuttavia, il tempo possiamo trasformarlo in un nostro alleato. Si può vivere per dominare la vita, non per esserne schiavi. Vivere richiede uno sforzo di gran lunga maggiore del respirare, non basta esistere per essere vivi. Bisogna essere padroni della propria esistenza e viverla intensamente in ogni momento. E dal quel momento infatti, tutti i ragazzi, che ormai vedono il loro professore come un eccellente esempio di vita, iniziano a VIVERE. Si fanno coraggio, affrontano le loro battaglie intensamente, godendo della bellezza che caratterizza ogni istante, ogni attimo fuggente.
“Carpe diem, cogliete l’attimo ragazzi, rendete straordinaria la vostra vita.”