Logo Cinema White Sito WebLogo Cinema White Sito WebLogo Cinema White Sito WebLogo Cinema White Sito Web
  • Home
  • Chi Siamo
  • La sala
  • Programmazione
  • 60 Anni di Storia
  • CineNews
  • Contatti
✕
UN CONFLITTO INFINITO
25 Maggio 2021
Giornata Mondiale dell’ambiente
6 Giugno 2021

1 GIUGNO 2021 - GLI EFFETTI COLLATERALI DEL VACCINO

Quattro nuovi sintomi del Covid a cui prestare attenzione dopo essere stati vaccinati poiché, seppure i casi siano pochi, è possibile essere contagiati. A segnalare i 4 sintomi, diversi da quelli chiave del coronavirus originario presenti nelle linee guida, sono gli scienziati del King’s College London. Chi si è vaccinato ed è comunque risultato positivo, ha riportato la difficoltà a respirare, mal d’orecchie, ghiandole ingrossate ma su tutti prevaleva un sintomo: gli starnuti. Quest’ultimo era il più diffuso, il 24%, tra le persone vaccinate con meno di 60 anni. Lo studio ha inoltre scoperto che i vaccinati contro il virus avevano meno probabilità di riportare i sintomi classici del coronavirus. Le persone esaminate, avevano il 70% in meno di probabilità di avere la febbre e il 55% in meno di probabilità di provare affaticamento, rispetto a chi non era stato vaccinato. Nel Regno Unito, lo studio ha esaminato migliaia di persone nel utilizzando l’app ZOE Covid Symptom Study. Dai risultati è emerso che su 1,1 milione di utenti, dopo la prima dose di vaccino, 2.400 – dunque lo 0,2% – erano rimasti contagiati. Su mezzo milione di persone esaminate, 187 erano risultate positive alcune settimane dopo la seconda dose.
Non esiste un vero e proprio film che possa essere correlato a questa situazione ma, buttandoci alle spalle la negatività di questo articolo, possiamo trovare un film che ci faccia riflettere sul pericolo scampato: stiamo parlando di 28 days later. La pellicola vede il protagonista Jim risvegliarsi in una Londra deserta e spettrale. In seguito ad un attacco di scimpanzè la città sembra deserta e Jim vaga alla ricerca di esseri umani. E' solo l'inizio di un'avventura dai risvolti terrificanti, dove l'uomo civilizzato si conferma come la belva peggiore...
Il film è stato uno degli ultimi lavori del regista David "Trainspotting" Boyle, uno dei maestri degli horror a basso costo e girato in digitale che dà punti a molte produzioni miliardarie. Tutto già visto, intendiamoci, con profluvi di citazioni (da Romero alla serie Tv "i Sopravvissuti") a volte decisamente perdenti rispetto agli originali. Ma almeno c'è un bel senso del ritmo, interpreti funzionali alla narrazione, qualche azzeccata soluzione di montaggio e una notevole colonna sonora. E qualche brivido è assicurato. Piacevole.
Trainspotting-cover
"E tu ce l'hai un piano!? Vuoi salvare il mondo? O ci vogliamo innamorare?? Secondo me, il meglio che possiamo fare è sopravvivere!"
Articolo di Dario Pellegrini.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA

✕

ARTICOLI RECENTI

  • Tramite Amicizia
  • Gli Spiriti dell’Isola
  • Ant-Man and The Wasp: Quantumania
  • Babylon
  • Il primo giorno della mia vita

CHI SIAMO

La sala fu costruita nel 1960 ad opera di Padre Giovanni Piccirilli sacerdote O.M.V. insieme all'aiuto degl'isolani. Il Cineteatro San Gaetano è dislocato nella Contrada di Scauri. Inizia la sua attività cinematografica e teatrale nell'anno 1961 e gli Oblati di Maria Vergine si occupano direttamente della gestione della sala.

SOCIAL

CONTATTI RAPIDI

Indirizzo:
Cineteatro San Gaetano
Via Padre Giovanni Piccirilli, 30
Pantelleria – 91017 (TP)

Amministrazione
e-mail:
Telefono: +39 331 748 8817

Social Media Manager
e-mai: cinemapantelleria@gmail.com
Telefono: +39 392 321 6339

DOCUMENTI

Privacy Policy

 Cookie Policy

© 2022 Cineteatro San Gaetano - Pantelleria. P. IVA 01761870813. Tutti i diritti riservati. Powered by Emanuele Garsia