La dolce vita è un film di genere drammatico del 1960, diretto da Federico Fellini, con Marcello Mastroianni e Anita Ekberg. Durata 180 minuti. Distribuito da Cineriz.
Acquista il biglietto e scegli il tuo posto in sala ora!
DATA USCITA: 1960
GENERE: Drammatico
REGIA: Federico Fellini
ATTORI: Marcello Mastroianni, Anita Ekberg, Anouk Aimée, Yvonne Furneaux, Magali Noël, Alain Cuny, Annibale Ninchi, Walter Santesso, Valeria Ciangottini, Mino Doro, Audrey McDonald, Jacques Sernas, Polidor, Lex Barker, Laura Betti, Enzo Cerusico, Adriano Celentano, Riccardo Garrone, Nadia Gray, Renée Longarini, Gianfranco Mingozzi, Enzo Doria, Giulio Paradisi, Carlo Di Maggio, Alain Dijon, Giulio Citti, Lilly Granado, Maurizio Guelfi, April Hennessy, Gloria Henry, Angela Wilson, Noel Sheldon, Angela Giavalisco, Mara Mazzanti, Maria Teresa Vianello, Teresa Tsao, Gianni Querrel, Thomas Torres, Giulio Girola, Romolo Giordani, Nina Hohenlohe, Gloria Jones, Harriet Medin, Adriana Moneta, Anna Maria Salerno, Cesarino Miceli Picardi, Francesco Lori, Ada Passeri, Desmond O'Grady, Fabrizio Capucci, Alessandro von Norman, Leonida Repaci, Anna Salvatore, Doris Pignatelli, Eugenio Ruspoli di Poggio Suasa, Franco Rossellini, Cristina Paolozzi, Elisabetta Cini, Giuliana Lojodice, Renato Mambor, Lucia Vasilicò, Oliviero Prunas, Giò Staiano, Vadim Wolkowsky, Italo Zingarelli, Aldo Vasco, Antoinette Weynen, Winie Vagliani, Gino Talamo, Isabella Sodani, Loretta Pepi, Liana Orfei, Umberto Orsini, Marta Melocco, Lucia Modigliani, Yamy Kamadeva, Else Knorr, Paola Petrini, Ida Bracci Dorati, Ignazio Balsamo, Giuseppe Addobbati, Armando Annuale, Gianni Baghino, Libero Grandi, Christine Graefeck, Andrea De Pino, Oretta Fiume
PAESE: Italia, Francia
DISTRIBUZIONE: Cineriz
DURATA: 180 min
FOTOGRAFIA: Otello Martelli, Arturo Zavattini, Ennio Guarnieri
MONTAGGIO: Leo Catozzo
MUSICHE: Nino Rota
SCENEGGIATURA: Federico Fellini, Tullio Pinelli, Ennio Flaiano, Brunello Rondi
PRODUZIONE: Riama Film
La dolce vita, film drammatico diretto da Federico Fellini, racconta le vicende di Marcello Rubini (Marcello Mastroianni), un giornalista di scoop scandalistici che vorrebbe in realtà scrivere romanzi. La pellicola, ambientata nella Roma mondana degli anni ’60, svela, attraverso diversi episodi, luci e ombre della società capitolina dell’epoca. Come l’arrivo su un elicottero di una statua del Cristo diretta al Vaticano, che suscita stupore e curiosità nei passanti, o l’incontro di Marcello con Maddalena (Anouk Aimée), affascinante donna con cui passa una notte di forte passione. Ma il reporter non è solo: ha una fidanzata, Emma (Yvonne Furneaux) che, scoperto il tradimento, tenta di togliersi la vita ingerendo delle pasticche, senza però riuscirci.
Dopo la scampata tragedia, Marcello si butta a capofitto nel lavoro, accettando di seguire per il suo giornale Sylvia (Anita Ekberg), famosa stella del cinema hollywoodiano. Bionda, bellissima e un po’ folle, l’attrice decide di ballare immersa nell’acqua di Fontana di Trevi, coinvolgendo anche il giornalista che perde la testa per lei. Ad aspettarli sotto l’albergo di Sylvia, però, c’è il suo fidanzato che, pieno di rabbia, prende a pugni Marcello, sotto lo sguardo attento dei paparazzi. Il protagonista riprende la sua vita, tra servizi fotografici e misteriose apparizioni spirituali da schiaffare in prima pagina. Tra un lavoro e l’altro, frequenta l’alta società romana, di cui fa parte anche il suo amico intellettuale Enrico Steiner (Alain Cuny), partecipando a strane feste dove si fanno sedute spiritiche e particolari giochi di seduzione. Marcello, però, è stanco e insoddisfatto di inseguire una vita che non gli appartiene…
Fonte: Cooming Soon