Logo Cinema White Sito WebLogo Cinema White Sito WebLogo Cinema White Sito WebLogo Cinema White Sito Web
  • Home
  • Chi Siamo
  • La sala
  • Programmazione
  • 60 Anni di Storia
  • CineNews
  • Contatti
✕
Giornata Mondiale dell’ambiente
6 Giugno 2021
Attualità 15 giugno: Come stanno i ragazzi?
15 Giugno 2021

8 GIUGNO 2021 - LA SCARCERAZIONE DI BRUSCA É UN ATTO DI LEGALITÀ

In questi giorni si sono susseguitie le indignazioni circa la scarcerazione del pentito di mafia Brusca e, a tal proposito, avrei piacere ad esporre alcune considerazioni totalmente personali sulla vicenda : si, fa schifo ma é pur sempre uno schifo legalizzato. Brusca ha potuto usufruire della Legge Falcone. Vedi a volte tu i casi della vita.
I soliti politici, molti dei quali in parlamento da decenni, si stanno farcendo la bocca con parole di profonda indignazione in conseguenza alla liberazione del pentito siciliano. A lor signori sarebbe bene ricordare che la legge Falcone é datata 1991 e, qualora la si credesse ingiusta o demodé, mi risulta abbiano avuto circa una trentina di anni per aggiornarla. In estrema sintesi: é il solito giochino della politica italiana. Davanti tutti tronfi di orgoglio ed indignazione, dietro ancora invece sottomessi alle dinamiche perpetue della trattativa fra Stato e Mafia. Questo é il vero schifo.
Per conoscere meglio la vicenda consiglio la visione del film "Il testimone " ripercorrente la storia di Tommaso Buscetta, primo storico pentito di Cosa Nostra. Nella pellicola potrete notare le dinamiche dei comportamenti mafiosi e come Falcone avesse capacità di conversare con questi soggetti e, proprio per questo, é riuscito a farne arrestare molti.
"La mafia é un fenomeno umano: ha un inizio e una fine". Cit. Giovanni Falcone"
Articolo di Dario Pellegrini
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCA

✕

ARTICOLI RECENTI

  • Tramite Amicizia
  • Gli Spiriti dell’Isola
  • Ant-Man and The Wasp: Quantumania
  • Babylon
  • Il primo giorno della mia vita

CHI SIAMO

La sala fu costruita nel 1960 ad opera di Padre Giovanni Piccirilli sacerdote O.M.V. insieme all'aiuto degl'isolani. Il Cineteatro San Gaetano è dislocato nella Contrada di Scauri. Inizia la sua attività cinematografica e teatrale nell'anno 1961 e gli Oblati di Maria Vergine si occupano direttamente della gestione della sala.

SOCIAL

CONTATTI RAPIDI

Indirizzo:
Cineteatro San Gaetano
Via Padre Giovanni Piccirilli, 30
Pantelleria – 91017 (TP)

Amministrazione
e-mail:
Telefono: +39 331 748 8817

Social Media Manager
e-mai: cinemapantelleria@gmail.com
Telefono: +39 392 321 6339

DOCUMENTI

Privacy Policy

 Cookie Policy

© 2022 Cineteatro San Gaetano - Pantelleria. P. IVA 01761870813. Tutti i diritti riservati. Powered by Emanuele Garsia