Logo Cinema White Sito WebLogo Cinema White Sito WebLogo Cinema White Sito WebLogo Cinema White Sito Web
  • Home
  • Chi Siamo
  • La sala
  • Programmazione
  • 60 Anni di Storia
  • CineNews
  • Contatti
✕
Settimana del cinema
17 Luglio 2021
Non ci serve lo “ius soli sportivo”: ci serve lo ius soli
18 Agosto 2021

20 LUGLIO 2021 - LIBERTÀ!

"Non posso essere fedele ad una causa ma posso esserlo ad una città perduta”

Domenica 11 luglio a Cuba sono iniziate ampie proteste contro il governo che per molti versi sono storiche: sono le prime in quasi trent’anni – anche se non sono le prime in assoluto – e sono decisamente le più ampie e partecipate da quando nel 1959 i rivoluzionari guidati da Fidel Castro conquistarono il paese. Le manifestazioni sono cominciate nella tarda mattinata di domenica scorsa a San Antonio de Los Baños, una cittadina a circa 25 chilometri a sud della capitale L’Avana, e nel giro di poco si sono estese a tutte le principali città cubane. Gridando slogan come “Libertà!” e “Patria e vita!” (che è il verso di una canzone di protesta che prende in giro il famoso slogan castrista “Patria o morte”), i manifestanti hanno chiesto le dimissioni del governo del presidente Miguel Díaz-Canel. Hanno inoltre protestato contro la grave crisi economica, a causa della quale sull’isola mancano cibo e generi di prima necessità, e contro la cattiva gestione della pandemia da coronavirus.
Il regime cubano ha risposto alle proteste con la violenza: ha inviato per la prima volta in decenni la polizia in tenuta antisommossa e ha arrestato decine e forse centinaia di persone, tra cui molti noti oppositori: negli scontri, almeno una persona è rimasta uccisa. Domenica sera inoltre il governo ha bloccato la connessione a internet per diverse ore, per evitare la diffusione delle immagini e dei video delle proteste e per impedire ai manifestanti di organizzarsi online. Nei giorni successivi la connessione è tornata a tratti, ma diversi importanti social network come Facebook, Twitter e il servizio di messaggistica Telegram sono rimasti bloccati. Soltanto negli ultimi giorni Díaz-Canel ha cominciato ad adottare una strategia più conciliante, assumendosi parte della responsabilità della crisi e annunciando concessioni molto limitate, come per esempio la possibilità per i cubani che tornano dall’estero di poter portare con sé cibo e altri beni senza dover pagare imposte. Le ragioni per cui queste proteste sono iniziate in una maniera così improvvisa sono in parte legate a problemi strutturali di Cuba, della sua economia e del regime che la governa, e in parte legate a eventi straordinari, come la pandemia da coronavirus.
Dal punto di vista cinematografico, è consigliata la visione di The Lost City. Film del 2005 coprodotto, diretto ed interpretato da Andy García (autore anche della colonna sonora) e scritto dallo scrittore esule cubano Guillermo Cabrera Infante, ambientato nell'Avana di fine anni cinquanta, durante i turbolenti eventi della rivoluzione cubana che abbatté la dittatura di Fulgencio Batista e portò all'instaurazione del regime comunista di Fidel Castro.
Articolo di Gianluca Rota
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CONTATTI RAPIDI

Indirizzo: Cineteatro San Gaetano
Via Padre Giovanni Piccirilli, 30
Pantelleria – 91017 (TP)

Amministrazione
e-mail: cinesgaetano@tiscali.it
Telefono: +39 331 748 8817

Social Media Manager
e-mai: cinemapantelleria@gmail.com
Telefono: +39 392 321 6339

DOCUMENTI

Privacy Policy

Cookie Policy

CHI SIAMO

La sala fu costruita nel 1960 ad opera di Padre Giovanni Piccirilli sacerdote O.M.V. insieme all'aiuto degl'isolani. Il Cineteatro San Gaetano è dislocato nella Contrada di Scauri. Inizia la sua attività cinematografica e teatrale nell'anno 1961 e gli Oblati di Maria Vergine si occupano direttamente della gestione della sala.

SOCIAL

NEWSLETTER

loader

Email*

Nome e Cognome

© 2022 Cineteatro San Gaetano - Pantelleria. P. IVA 01761870813. Tutti i diritti riservati. Powered by Emanuele Garsia