Giornata Mondiale della Radio
13 Febbraio 2021Il Diritto di Opporsi
16 Febbraio 2021
14 FEBBRAIO 2021 - SAN VALENTINO
“Farò sempre la guardia nei tuoi sogni. Non importa quanto strani e bizzarri possano essere ”
C’è un profondo rapporto di amore-odio tra l’intera comunità mondiale ed il giorno di S. Valentino: chi lo odia, chi lo celebra, chi prende spunto per criticare le docili coppiette dedite a scambiarsi carinerie varie, magari lanciandosi verso ironiche apologie dei cornuti, chi invece difende ancora l’amor sincero. Insomma, diciamocela tutta: S. Valentino non ci metterà mai tutti d’accordo e chi, un anno la pensa in un modo, potrebbe ritrovarsi a cambiare idea soltanto nell’arco di 12 mesi. Noi su tali argomentazioni prendiamo esempio dai vicini svizzeri e rimaniamo neutrali facendo però del fact checking: S. Valentino è una festa che muove, nella sola Italia, ben 350 milioni annui. Andando più nello specifico potremmo mettere sul banco alcune curiosità redatte del Codacons il quale annovera che il 35% dei celebranti è solito regalare la classica scatoletta di cioccolatini mentre per il 30% a vincere è solito il mazzo di fiori.
Per il 17% va ancora di moda regalare il peluche mentre il 10% preferisce donare articoli di bigiotteria: orecchini, bracciali, bijoux di coppia e compagnia bella. La tendenza è per doni di piccola entità, soltanto il 3% regalerà oggetti di valore. Insomma se vi state facendo domande esistenziali circa la vostra originalità nel regalo da recapitare al vostro partner non disperate: mal che vada non sarete soli. Al di là di questo, esaurite le nostre considerazioni circa tale festività, cerchiamo di raggiungere un intento comune verso l’interesse che più ci sta a caro: il cinema. Nell’annosa storia della pellicola mondiale i film da poter vedere in occasione di questa ricorrenza sono innumerevoli ma, tra tutti, ne esiste uno che ci ha particolarmente colpito: #SCRIVIMIANCORA. Il film vede protagonisti due giovani che, sin dalla loro adolescenza, coltivano un rapporto di amicizia e di sano interesse, il quale, viene manifestato soltanto singolarmente per buona parte della vita dei due ragazzi.
In breve: quando lui si innamora lei è già impegnata e viceversa. Il termine centrale del film accompagna la vita di entrambi i protagonisti che, soltanto in un’età matura, e, dopo mille scherzi del destino, riusciranno a coltivare il proprio sogno d’amore. Un film semplice ma molto coerente e ben curato nei dettagli: caratteristiche non banali in questo genere cinematografico. Terminiamo con un appello verso quelle anime solitarie che saranno scettiche riguardo la visione di un film d’amore per San Valentino: la pandemia globale ha devastato il mondo dei single ma, dopo aver visto questo film, non potrà non nascere dentro loro stessi, se non altro, la speranza in un futuro migliore. Vero che è impossibile trovare una storia d’amore come quella di Rosie e Alex ma è altrettanto vero che, una film dove si vedono effettuare viaggi transoceanici, feste e assembramenti vari, è sempre una bella testimonianza di un mondo, ad oggi sospeso, ma che sa aspettare.